giovedì 6 settembre 2012

Minor cessat.

MINOR CESSAT .


di

Giancarlo Varagnolo



La rapprersentazione si intende all’aperto. Al chiuso: Silvia entra chiamando il fratello il quale arriva dall’altro lato, poi, mentre mimano la ricerca, il padre entra inosservato sul palcoscenico. Prima dell’inizio viene detta la frase storica sul’interdizionme di ricostruire Clugia Minoir: dalla você di Egidio in tono araldico, da Silvia in uma volgazizzazione lenta, e sintetizzata Dal padre jn modo popolano [“A Marina no se pó pi’ abitare, la’orare, vivare.”]

All’aperto: presupponendo la gente in passeggiata come ad uma sagra.



Egidio (fra la gente parla-discute “a braccio” com qualcuno; gesti e toni teatralmente marcati per attirare l’attenzione e dichiaratamente far capire che si recita).

Silvia (da uma certa distanza comincia a chiamare il fratello trafelata, anche nell’andare tra la folla): Egidio, Egidio! Fradelo! Egidio!

Eg (qualche passo verso la sorella): Sorela: cossa ghe xé? Cossa xé sucesso?

Si (ansimante): Nostro pare, nostro pare; no lo trovo pi’, no so dove c’a sai.

Eg: Oh sacranon! De novo?! Astu vardá ...

Si: Dappertuto! No lo trovo. No i l’há visto! Ghe fusse nostra maré ...

Eg (quase a parte): La sarave sta um altro pensiero. (A Si.) Va bom, va bom; calmate che andemo a fare um altro ziro e vedemo de trovarlo ‘sto omo.

Si: Nostro pare no a gera cussí prima.

Eg: Eh prima, prima; prima no gera gnente cussí. Xé cambia tuto dopo ‘sta casso de guera. Xé za tanto se semo vivi e ti ancora ... [vergine]

Si: Nostra povera maré ...

Eg: Zo, zo, pensemo ai vivi! Çerchemo ‘sto omo. Andemo de qua?

Si: Si si andemo. Povaro pare. (A soggetto, fra la gente, arrivano presso il “palcoscenico”.)

Eg: Madolfa! Ma che nessun l’abia visto, ció.

Si: A s’a copa! A s’a niegá!

Eg: He, quetate, ostrega! No xé la prima volta che a sparisse tuto el dí.

Si: Siií, ma ‘stavolta ...

Eg: To’: vardalo lá.

Si (tirando el colo): Dove,. Dove xelo? No lo vedo ...

Eg: Velolá.

Si: Pare, ô pare! Stalo bem? Oh Madonnasantabenedeta!

Padre (seduto – um po’ in alto – accasciato. Lo sguardo volto verso um possibile orizzonte; immoto)

Eg (presso il pa): Eccolo qua; visto che l’avemo trova?!

Si: Che spasimi> Sior pare, non a fassa pi’ cossí; a me asuste.

Eg (quase a parte): Mi digo che a gera qua anche ‘st’altre volte. Tuto bem, sior pare?! (lo tocca)

Pa (gira la testa, sembra accorgeri orae appena di loro).

Si: Cossa falo qua? A vegna a ca’ ch’el disnare a sara zá giassao. No l’a fame?

Eg: Cossa cardistu? Marina?! (al pa. Che s’è girato a guardare lontano)

Pa (senza girarsi, assentisce com il capo; e lentamente): Marina; Marina. (poi indica com la mano) Velalá.

Eg: Eh, si, pare, Marina . (com foga) El sabion de Marina.

Pa (come in sogno): La terá, la tera. I orti sula marina.



Si: Me ricordo i moreri. E i fighi: che boni! Dolsi ...

Pa (assentisce com il capo).

Eg: Ghe la molemo!? No ti vedi che ti fa pezo.

Si (com stizza): Percossa xé che no i ne fa retornare lá, oh?Gavemuni la casa, i ...

Eg (a denti stretti): Perché ghe xé sta la guera, perché i ga roto tuto e perché xé megio cossí.

Si: Meggio cossí per chi? Meggio cossí perché? No gavemo vinto? No i xé ‘nda via tuti, genoesi padoani e ungari?No ghe pi’ nissun lá! No la gera roba nostra, non la gera?!

Eg: Ma adesso no se puole. I há paura che i torna, ‘sti briganti e che i fassa pezo de prima.

Si: Pezo cossa?

Pa (come ridestandosi, ma sempre fiacco): Lá va tutto perso. El vento se porte via tuto. El sabion coverze tuto.

Eg: I savará bem lori a venessia cossa che i fa.

Pa (sforzandosi di sogghignare): I baroni venessiani non i ne ha gnianca in mente.

Si: Ave’ razon, sior pare: nianca in mente. Ladri e satanassi anca lori.

Eg: Ah si: quelo che non há robá i padoani ne l’há ciavá i venessiani. A remengo, va’.

Si: Percossa xé che nissun fa gnente, cio? Varalalá Marina.

Eg: La se ciame Clugia Minor.

Pa: La se ciame terre perse, tere despogiae, tere de nissun.

Si: Chissá che lê robe no cambia. Ciosa qual a me pare anche sporca.

Eg: Oh, la dogaressa!

Pa: To sorela há razon: semo in massa qua, tuti ciuciai in do scani.

Eg: A mi no me pare: i continue a ciamare zente foresta. Semo restai puochi a Ciosa.

Pa: Vuostu metare el sabion che te scalde i pie, e el profumo del maré e dei tamarizi ... E no la spussa de ‘sti gatoli e la melma apena fa um puoco d’umiditá o siroco.

Eg: Xé inutile che andemo tanto drio, adesso l axé cussí e ...

Si: E andemo a casa a magnare. Zo, sior pare, andemo.

Eg: Si bem, daí, andemo. (fa per aiutare il padre ad alzarsi)

Pa: Mi resto qua; no ho fame.

Si: Zo, sior pare: um saco vuodono a sta in pie da solo. No a faga ...

Eg: Sior pare, mi la capisso, ma stare qua a vardare i monti de sabion de Clugia Minor, come che i la vole ciamare, no porte a niente. Cossa ghe guadagnelo? A se rovine el servelo e immarsise el fegato, e basta.

Pa: Mi vogio andare lá. Vogio morire lá.

Si: Oh maria, sior pare! No a parla cossí! Xele cosse da dire? A me fa paura.

Pa: Vago lá. (indica com il braccio)

Eg: Nuando?! Ti sa si che i há tagiá el ponte e no i lo mette pi’ su? Brusá tuto, i ba...

Pa: Maledii. Gera megio se i me copeva.

Si: Sior pare, no a diga cossí! Madonnasanta agiutane.

Eg: Zo, zo: andemo, sior pare ... Gnanca i santi no fa miracoli se no i se preghe.

Si: Ah, si: ajutate che Dio te ajuda.



Pa (immobile)

Eg: Se tuti fazesse cossí ... Cossa voravistu fare? No, la no se puole andare.

Si: A diga, sior pare.

Pa: Mi qua no ghe vogio stare.

Si: Ah benon, si. Andemo ... (guarda il fratello

Eg: Se podarave andare dopo Brondolo, sull’Adege.

Si: Ghe va bem, sior pare? Ghe xé ...

Eg (vedendo il pa. Che continua nella sua abulia): Ció, sastu cossa che femo (rivolgendosi più a Si. Che al pa..)? Noleggio um sadolo e andemo a vedare come che xè de là, (quase a parte) cossa che xè resta, mondocano!

Si: Oh, che belo! Aveu sentio, sior pare? Andemo a Marina. In barca. Andemo a Marina.

Pa: Distu sul serio, distu? Se puole?

Eg: E vuostu che no? I há dito de non andare a abitare là, minga de non andarghe a fare i ... propi bisogni.

Si: Tasi, onto!

Pa (um pochino animato): Quando, fio mio, quando?

Eg: Ma anca ancuo, se trovo uno che ne porte.

Si: Alora, andemo!

Pa (ancora seduto e dubbioso): Si, andrmo.

Si: Prima a casa a magnare: no vuorave che andesse tuto perso – la roba che se trove in giro da magnare la xè anche puoca de ‘sti tempi.

Pa: Va bem, andemo. (si alza)

Si: A magnare. (prende il pa. Sottobraccio)

Pa: E dopo a Marina.

Eg: Si, a Marina! (mettendosi all’altro lato del pa.)

Si: Ma no ti há dito che i la ciame Ciosa Minor? (andando)

Eg: Urbi maior, múnus cessat!

Si: Cossa distu?!

Eg: Reste solo la pi’ granda, ‘sta Ciosa qua, la pi’ picola, la minor, i ne l’há sfondrà.

Si: Ma cossa distu!

Pa: Xè tuto da vedare, xè tuto da vedare (pensando al futuro; vanno, fra il pubblico).



[Note: 1. da integrare com riferimenti storici; 2. ‘egidio” há um buon suono = eeeeeegiiiiiidiiooooo!; 3.integrare com riferimenti orticoli; 4. come padre pensavo a Luciano Loffreda.]



São Paulo, ott. 2011.

gv

Nessun commento: